Prove Statiche
È stato utilizzato un sistema di prova MTS 858 Bionix da 15 kN assiali-150 Nm torsionali. Il sistema di prova MTS Bionix comprende un telaio con un attuatore idraulico assiale da ± 15 kN a doppio effetto e torsionale da ±150 Nm, un trasduttore di spostamento LVDT con corsa massima 100 mm montato in parallelo all’attuatore per misurarne la corsa e un trasduttore di angolo ADT con escursione massima di 140°, e da una cella di carico MTS modello 662.20D-04, in asse all’attuatore, con scale da 1.5 e 15 kN assiali e 15 e 150 Nm torsionali. La macchina è guidata da un controllore digitale Test Star 790.01.
Le prove di resistenza al carico statico sono eseguite applicando il carico nel modo riportato in Figura 1.1, in cui il sistema è inclinato di 30° rispetto alla direzione di applicazione del carico. In tale configurazione si ottiene una situazione di carico gravosa per il sistema impianto-vite di connessione-moncone che produce il cedimento meccanico dell’elemento più debole del sistema. Tale cedimento si verifica a causa della flessione di tutto il sistema. Le prove prevedono di applicare un carico crescente fino al cedimento del sistema. Per la prova di compressione il campione viene inserito in un’attrezzatura in grado di vincolare il complesso campione- supporto all’afferraggio inferiore della macchina di prova il cui disegno complessivo è allegato (Figura 3.1).
La prova viene condotta comprimendo il campione in controllo di spostamento, con una velocità di abbassamento dell’attuatore pari a 2 mm/min. La compressione viene arrestata dopo la rottura del campione. Vengono acquisiti, tramite il software di controllo della macchina di prova, i valori di spostamento dell’attuatore e di forza misurata alla cella di carico.