Il sistema Safe
Le fixture SK1, SK2 Esthetic ed SK3 sono SAFE (Sicure) perché, grazie all’originale componentistica protesica del Sistema Safe, le corone possono essere cementate con un materiale che garantisca un perfetto sigillo antibatterico ma, in caso di necessità, possono essere rimosse senza rischi di essere danneggiate. Safe si avvale di una speciale cappetta cerabile da fusione che crea un’intercapedine vuota tra la superficie interna del cilindro e la superficie esterna del pilastro. Questa tecnologia consente al cemento definitivo di essere ritenuto solo nell’intercapedine stessa senza espandersi sul pilastro.
Il sistema Shakleton lascia all’operatore la scelta tra una protesi secondo il sistema Safe o secondo il sistema tradizionale. È disegnato per essere versatile, estetico e sicuro.
Vantaggi:
- Safe permette di sigillare la corona al pilastro mediante cemento definitivo evitando in modo permanente ogni infiltrazione batterica.
- La ritenzione della corona è garantita mediante una vite di fissaggio.
- Nel caso occorra rimuovere il manufatto protesico, una volta rimossa la vite di fissaggio, la minima ritenzione data dal cemento solo sul sigillo marginale permette un’agevole rimozione.
SK1 SK2 Esthetic SK3
tecnologia della superficie
Il sistema SHAKLETON viene realizzato in titanio che per le sue caratteristiche di biocompatibilità è il materiale ideale per la costruzione di impianti.
Gli impianti SHAKLETON vengono realizzati in titanio puro biomedicale di grado 4° conforme alle specifiche ASTM F 67 ISO 5832-2.
Per la produzione della componentistica protesica viene utilizzato titanio puro biomedicale di grado 5° conforme alla specifica ASTM F 67 ISO 5832-2, per la sua migliore resistenza meccanica.
La superficie degli impianti SHAKLETON è sabbiata, acidificata, controllata e decontaminata.
Il sistema SHAKLETON Safe & Esthetic Implants è conforme alla Direttiva 93/42/CEE – Allegato II, paragrafo 3 del Consiglio Europeo e dotato del certificato CE 0426.
Prove di resistenza meccanica eseguite e certificate dal Politecnico di Milano.